Dimensione

La dimensione è un elemento visivo che dà forma all’immagine. Esaminare i componenti specifici di un’immagine e il modo in cui si relazionano tra loro crea una gerarchia visiva. Questo è importante, poiché la dimensione percepita di un soggetto all’interno di una cornice modella la percezione complessiva dello spettatore dell’immagine. Abbiamo sempre bisogno di una…

L’attesa – Sperimentazione su materia viva

Vedendo un quadro di buchi, o un quadro di tagli, é facile immaginare Fontana mentre fa il taglio con una lama o i buchi con un punteruolo, ma questo non lascia comprendere l’operazione che é più precisa e non é solo un’operazione, ma un momento particolare, un momento che capivo di dover fotografare. U.Mulas, L’attesa…

Museo delle Terme

Il Museo delle Terme di Diocleziano di Roma è un posto magico. Di fronte al vero degrado e squallore della Stazione Termini si entra attraverso un vecchio cancello arrugginito e un custode/sorvegliante che scruta i turisti quasi sperando di non dover dare alcuna indicazione o spiegazione su orari e luoghi da visitare. Qui c’è davvero…

Leica M8 – un esempio di sviluppo veloce

Tra tutte le fotocamere chemo sono passate per le mani la Leica M8 è la macchina a cui sono più affezionato, ovunque vada cerco di portarla sempre con me. I motivi di questo attaccamento anche morboso sono svariati e per lo più emozionali come il contatto con i materiali ed il peso specifico che trasmettono sicurezza e…