Una fotografia può essere definita astratta se in qualche modo è astratta, estrapolata o rimossa dalla realtà. Esiste una tesi filosofica che tutta la fotografia sia un processo di astrazione. Sono riconosciute due forme di fotografia astratta: astrazioni non rappresentative e astrazioni realistiche (vedi foto in basso). Le immagini non rappresentative includono quelle che dipendono…
Categoria: Frammenti di fotografia
Dimensione
La dimensione è un elemento visivo che dà forma all’immagine. Esaminare i componenti specifici di un’immagine e il modo in cui si relazionano tra loro crea una gerarchia visiva. Questo è importante, poiché la dimensione percepita di un soggetto all’interno di una cornice modella la percezione complessiva dello spettatore dell’immagine. Abbiamo sempre bisogno di una…
Luce
La luce è per un fotografo come l’aria che respira. Tutti i fotografi sono ladri assetati di luce, in costante ricerca delle più disparate fonti di luce. La luce deve colpire la superficie del sensore o della pellicola per poter catturare un’immagine. La quantità di luce che colpisce la superficie sensibile è controllata dalle impostazioni…
(Messa a) Fuoco
Dall’introduzione dell’autofocus come caratteristica standard nelle fotocamere di consumo, non è più complicato tecnicamente rendere il soggetto principale al centro dell’inquadratura perfettamente nitido, anche se l’oggetto si muove a grande velocità o quando molti altri elementi sono posizionati a distanze diverse dalla fotocamera. L’introduzione dell’autofocus comportava inoltre che molti fotografi iniziarono a mettere il soggetto…
La rappresentazione
Ciò che viene visto nella fotografia, in termini di soggetto e contenuto e come viene mostrato, può essere definito “rappresentazione”. L’argomento in fotografia, ciò che è presente davanti alla macchina fotografica, è definito soggetto. La fotografia può mostrare una varietà di soggetti, creando l’impressione della verità, ma può anche descrivere la situazione in cui si…
I tempi
Alcune delle foto più famose spesso sono caratterizzate da un perfetto uso dei tempi come strumento narrativo. Usare i tempi come linguaggio visivo significa scegliere consapevolmente il momento giusto per attivare l’otturatore. Il senso consapevole della scelta dei tempi rivela come il fotografo vede l’istante. Henri Cartier-Bresson, il più famoso fotografo del XX secolo, ha…
La distanza
La differenza tra un fotografo ed uno scrittore? Uno scrittore può scrivere utilizzando termini e vocaboli basandosi su ciò che ha sentito da altri; un fotografo deve essere nel posto esatto in cui scatta la foto. Ed il fatto che il fotografo sia nel posto in cui scatta, significa di conseguenza che lo spettatore sia…
L’inquadratura
Fotografare significa fare una selezione. Quando scatti una fotografia stai ritagliando un frammento di realtà, di conseguenza escludi tutto ciò che il tuo obiettivo non può inquadrare. Sembra banale, ma non lo è affatto. Anzi questo gesto ha delle implicazioni serie. Quando guardi una fotografia stai leggendo ciò che l’autore ha isolato dalla scena. Leggere…