
Categoria: Rome Untold


Alceste Caffè
Il piacere tardo imperiale che fa tanto Nerone fuori porta.


Doctor & the medics a colloquio
Blue Train e Saxophone Colossus. Vecchi dischi, vecchie storie della Roma papalina quella della scena romana, della jazz forum Orchestra, delle scorribande da Mille records per cercare e trovare sempre musica che non c’entra nulla. Me ne andai da quella Roma..e si quella di giorno, quella di notte, quella dell’orchestrina a piazza Esedra. Lui

Un fachiro al cinema è il sale della terra
Sfuma su un bianco nero felliniano, spiaggia, fari.


Kebab o Kepap?
Questione etimologica tra pollo manzo e agnello ? No, soltanto domanda tra amici dalla peroni facile che in qualunque giorno della settimana non predisposto alla liturgica uscita con moglie e fidanzatine, decidono di riporre le armi della competitività lavorativa per gettare la maschera di fronte ad una pita con TUTTO, tranne cipolla. O forse no.

Protesi mente braccio nel pendolarismo odierno
Le rifiniture di tek, l’acciaio spazzolato, le leghe di magnesio, il nabuk nero creano tutti dipendenza, favoriscono l’astrazione. Non è lusso è necessità. Sono le macchine tedesche.

Le 10 regole per riprendere a giocare a tennis dopo un anno di inattività
Il tennis è lo sport che più si adatta ai giovani viziosi del nostro tempo, poca fatica, pochi incidenti fisici, molto look, molto charme, insomma molto fashion. Tra l’altro qualche colpo fortunato esce fuori sempre. Belle racchette, corde colorate, borsoni sovradimensionati e dominio dei marchi più in voga tra i giovinastri come Le Coq Sportif. Si rischia di apparire come…

Perchè ho smesso di ordinare il Gin Tonic nei locali
La circostanza dell’uscita serale e la forzata frequentazione di troppi localini poco distinti impone al vero gentiluomo alcune buone pratiche imprescindibili per non alterare il suo equilibrio mente corpo, che raggiunta una certa età alberga in una zona grigia e pericolosa. Bere bene ad esempio diventa una questione drammaticamente importante, a prescindere da chi s’ incontra o si tenta…

Un romantico a Latina – Enoteca dell’Orologio
La Rassicurante rassegnazione. Perché è comprensibile quanto qui cose non accadono mai e infatti la vita activa degli intellettuali pontini deve essere un inferno. Tutto scorre ciclicamente senza guizzi interpretativi mentre l’aspetto rassicurante è il discreto senso del vivere comune che fa molto provincia agiata. Ovunque costruzioni basse di un razionalismo discreto, ovunque parcheggio, parcheggio e parcheggio. Vieni da Roma e ti senti fuori…

Il panino è urbano
Via Urbana ho sempre pensato fosse impiantata su residua delimitazione della Suburra come da tradizionale pianta di accampamento romano, invece romanticamente mi sbagliavo. Un lapsus, dovuto alle origini bellunesi – quello sì un vero accampamento romano – che ho scontato caro quando lessi che la via la volle soltanto il papa Urbano VIII (Barberini). Tristezza, pure qui gli…

Piccola guida all’audio del vinilmaniaco (e consigli per gli acquisti)
Metti che hai dei bei dischi 33 giri in soffitta, con belle copertine anni ‘70 tipo questa. Sperando che siano stati impilati verticalmente, la prima cosa da fare è aprirli e far prendere aria alle copertine. Ci sono molti sistemi utili a eliminare polvere e muffe dalle superfici, tra i vari liquidi e panni preferisco di gran lunga…

Hipstory
Travalicando il “Sacro G.R.A.” l’hipstermania diventa orgoglio della romanità.Figli di ex sessantottini pentiti, eredi di una borghesia annoiata, appartenenti ad una subcultura talmente stereotipata e nauseante, spesso vengono brandizzati dalla società dei consumi.Il neologismo coniato negli anni ’40 per descrivere bianchi di estrazione medio-borghese che emulano lo stile di vita dei jazzisti afro-americani esistenzialisti,anarchici ed…

I rugbisti degli angeli
Pluricitata tra le guide, l’osteria degli ex rugbisti di Prati per i pochi che non la conoscono è una sorpresa. Un’osteria che è rimasta tale, che non si è inutilmente affinata a gastro bistrot o commercializzata con i precotti per poveri pellegrini. Qui si mangia, direbbero e scrivono magna ma se passeggio per Via della Giuliana a caccia di…
Il caffè di Prati
Forse non si tratta del miglior caffè di Roma, ma Sciascia ogni volta che entro mi ricorda i pomeriggi di poche decine di anni fa quando da piccolo mio nonno ci accompagnava a comprare le caramelle. C’erano dei grossi cestini di vimini pieni di dolci e pecorelle di zucchero, il bar ancora non c’era. Oggi è un luogo sacro e servono un…
Ossessioni clandestine
A strappo nell’ubiquità non è la solita frase che si comprende immediatamente nella vita, è un’espressione che trova una connessione con l’esperienza solamente a patto che si abbia la fortuna di poterla vivere un giorno o l’altro.La clandestinità, per chi proprio non connette, è il tema della canzone di Capossela che più in profondità affronta il…