La distanza

La differenza tra un fotografo ed uno scrittore? Uno scrittore può scrivere utilizzando termini e vocaboli basandosi su ciò che ha sentito da altri; un fotografo deve essere nel posto esatto in cui scatta la foto.

Ed il fatto che il fotografo sia nel posto in cui scatta, significa di conseguenza che lo spettatore sia lì con lui.

Quando guardi una fotografia sei nello stesso posto del fotografo, in una foto storica sei anche trasportato nel tempo in quel posto. Sei in una zona di conflitto quando guardi una foto di guerra.

Nel genere di reportage tradizionale molti fotografi hanno fatto propria la celebre massima di Robert Capa  (Budapest, 22 ottobre 1913 – Thai Binh, 25 maggio 1954):

Se le vostre foto non sono abbastanza buone, non siete abbastanza vicino.”

A parere del grande fotografo della Guerra Civile Spagnola e della Seconda Guerra Mondiale, e co-fondatore di Magnum, la fotografia si riduceva ad essere lì nel momento dell’azione. Essere vicini a qualcosa o qualcuno crea un rapporto intimo, offre l’illusione della presenza, crea anche una sensazione di voyeurismo, specie quando vedi fotografie di intimità o di situazioni imbarazzanti, come violenza domestica, o paparazzi che scattano con teleobiettivi.

Eppure, è proprio questa vicinanza, che ci fa vedere qualcosa che non abbiamo notato prima, che rende queste immagini, come le zone di guerra o i siti storici, interessanti da guardare.

Esercizio

Provate a scattare una foto ad un soggetto qualsiasi, la prima da lontano, circa 4 metri e l’altra alla distanza minima che il vostro obiettivo riesce a permettervi. Confrontatele e pensate al soggetto della foto, alla sua identità e significato.

La foto

 Il miliziano colpito a morte (The Falling Soldier). Robert Capa, 1936.

Nota storica

Il professore e fotografo di Yale Tod Papageorge si è appropriato della massima di Capa: se la tua foto non è abbastanza buona, non hai letto abbastanza. Non è tanto la distanza fisica tra macchina fotografica e soggetto, quanto la comprensione da parte del fotografo di un soggetto che determina il successo di una fotografia. È più facile fare un ritratto toccante del tuo partner piuttosto che di qualcuno che non hai mai incontrato:
la vicinanza tra fotografo e soggetto è letteralmente o figurativamente un fattore importante quando si fotografa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.