Dall’introduzione dell’autofocus come caratteristica standard nelle fotocamere di consumo, non è più complicato tecnicamente rendere il soggetto principale al centro dell’inquadratura perfettamente nitido, anche se l’oggetto si muove a grande velocità o quando molti altri elementi sono posizionati a distanze diverse dalla fotocamera. L’introduzione dell’autofocus comportava inoltre che molti fotografi iniziarono a mettere il soggetto della foto esattamente al centro dell’inquadratura, perché era proprio lì che l’autofocus funzionava meglio. L’elemento all’interno della cornice che risulta nitido attira la nostra attenzione.
Altri fotografi invece usano la sfocatura, togliendo consapevolmente la nitidezza tecnica dalle loro immagini per creare una certa atmosfera. In effetti, il motion blur può suggerire in modo molto efficace la velocità; un oggetto molto nitido all’interno di un ambiente sfocato può suggerire un senso di spazio e rendere la superficie fotografica piatta con una spiccata qualità tridimensionale. Ma le immagini sfocate possono anche creare un’atmosfera notturna, spettrale o persino spaventosa. Gli elementi nella cornice diventano difficili da riconoscere e costringono lo spettatore a colmare le lacune, a usare la propria immaginazione.
Riflessione
Le immagini sfocate possono essere molto interessanti. Tuttavia, c’è un prezzo da pagare. Il cervello umano crea un’immagine da ciò che gli occhi percepiscono. Il cervello, a differenza del sensore di una fotocamera, mette a fuoco l’intera immagine. Gli umani percepiscono il mondo in perfetta nitidezza. In caso contrario, ci compriamo un paio di occhiali da vista. Le immagini che hanno una vasta area sfocata possono essere molto estenuanti da guardare: il cervello continua a cercare di mettere a fuoco l’immagine, ma ciò che non è a fuoco in primo luogo non apparirà mai nitido.
Nota storica
GRUPPO f/64 (1932–1935)
Un gruppo di fotografi in California che esibiva un nuovo stile in cui il soggetto era sempre a fuoco, in confutazione dello stile pittorico soft-focus che era la moda all’epoca.
La fotografia
