L’inquadratura

Fotografare significa fare una selezione. Quando scatti una fotografia stai ritagliando un frammento di realtà, di conseguenza escludi tutto ciò che il tuo obiettivo non può inquadrare.

Sembra banale, ma non lo è affatto. Anzi questo gesto ha delle implicazioni serie.

Quando guardi una fotografia stai leggendo ciò che l’autore ha isolato dalla scena. Leggere una fotografia significa scorrere con gli occhi (proprio come un libro) da sinistra in alto a destra in basso. Molto probabilmente il soggetto della foto si trova centralmente o leggermente spostato a destra o sinistra rispetto all’asse centrale.

Ogni azione, ogni punto d’interesse dovrebbe essere presente nell’inquadratura. Esteticamente il fotografo tende a contornare il soggetto di una cornice meno interessante, spesso più scura o a contrasto cromatico in modo da esaltare il soggetto e rendere la foto più leggibile. È un trucco che funziona sempre. Si cerca in tal modo di mantenere l’attenzione di chi guarda calamitandola letteralmente al soggetto della fotografia.

E qui veniamo subito alle implicazioni serie, spesso l’inquadratura suggerisce una realtà scenica più ampia e complessa della foto stessa. Il fotografo così stimola l’immaginazione e suggestiona lo spettatore. Questo passaggio provocatorio è uno degli strumenti più potenti che un fotografo abbia a disposizione.

Esercizio

Provate a scorrere le vostre foto alla luce del dinamismo soggetto/inquadratura. Vi sembrano tutte efficaci? Dove non avete inserito un soggetto forte nella vostra foto siete stati bravi a fornire allo spettatore gli elementi necessari per immaginarlo?

Nota storica

I fotografi che fanno largo uso della tecnica di suggerire una realtà più ampia rispetto all’inquadratura fotografica sono chiamati soggettivisti.

Un fotografia che analizza dettagliatamente il soggetto escludendo ogni cosa presente utilizza una grammatica oggettivistica.

Il fotografo

Fondamentale l’opera di Irving Penn (Plainfield, 16 giugno 1917 – New York, 7 ottobre 2009), un maestro dell’inquadratura.
Fotografo di moda che spesso ha utilizzato il formato quadrato.

Irving Penn, Woman in Moroccan Palace (Lisa Fonssagrives-Penn),Marrakech, 1951.Smithsonian American Art Museum, Gift of the artist © Condé Nast

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.