I tempi

Alcune delle foto più famose spesso sono caratterizzate da un perfetto uso dei tempi come strumento narrativo.

Usare i tempi come linguaggio visivo significa scegliere consapevolmente il momento giusto per attivare l’otturatore. Il senso consapevole della scelta dei tempi rivela come il fotografo vede l’istante.

Henri Cartier-Bresson, il più famoso fotografo del XX secolo, ha ricercato il tempismo perfetto nella fotografia dell’uomo che balza dal bordo di una scala in una pozzanghera riflettente apparentemente grande, riecheggiando sottilmente il poster dietro di lui. Con il piede appena penzoloni sopra la pozzanghera, lo spettatore è libero di immaginare cosa sia successo dopo.

La tensione creata attraverso l’uso dei tempi offre la visione di un racconto più ampio.

Tutta la candid-photography è caratterizzata da scatti con tempi calcolati perfettamente. La fotografia spontanea è diventata molto popolare dopo l’introduzione di fotocamere piccole, come le reflex 35mm. D’altra parte, alcuni fotografi scelgono di scattare fotografie prive di indizi di uso dei tempi, come nel filone delle fotografie di Bernd e Hilla Becher, in cui le immagini appaiono stagnanti e bloccate nel tempo – immagini che non danno l’idea di un anno o una data.

La fotografia becheriana è ispirata in netta contrapposizione al linguaggio visivo del “momento decisivo”, catturando la staticità dei soggetti senza alcuna articolazione dinamica e mobile.

La foto

Henri Cartier-Bresson, Paris, Place de l’Europe. Gare Saint Lazare. 1932 credit Henri Cartier-Bresson Magnum Photos.

Esercizio

Il tempo può essere usato come strumento narrativo, per stabilire uno stato d’animo o un sentimento o per comunicare un’interazione invisibile tra il fotografo e il suo ambiente. Provate a riprendere lo stesso soggetto con tempi diversi mantenendo la corretta esposizione. Potete usare la fotocamere in priorità dei tempi oppure applicare la regola del F/16 Sunny.

Risulterà interessante prendere nota delle implicazioni a livello narrativo che l’uso creativo dei tempi apporterà al soggetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.